2023-08-16
L'acciaio inossidabile è un tipo di lega che soprattutto è composta di ferro, di cromo e di importi variabili di altri elementi. Le proprietà uniche di acciaio inossidabile, quali resistenza della corrosione e forza, sono un risultato della sua composizione specifica. Qui è il trucco generale di acciaio inossidabile:
Ferro (Fe): L'acciaio inossidabile si compone principalmente di ferro, che fornisce la sue resistenza delle strutture e proprietà magnetiche.
Cromo (Cr): Il cromo è un elemento chiave in acciaio inossidabile, poichè comunica la resistenza della corrosione. Una volta esposto ad ossigeno, il cromo forma uno strato sottile e passivo dell'ossido sulla superficie dell'acciaio, impedendo l'ulteriori ossidazione e corrosione. Il contenuto minimo del cromo richiesto affinchè un acciaio sia considerato «inossidabile» è intorno 10,5%.
Nichel (Ni): Il nichel si aggiunge spesso ad acciaio inossidabile per migliorare la sua resistenza della corrosione, particolarmente negli ambienti duri. Inoltre contribuisce alla forza ed alla durezza del materiale.
Carbonio (C): Il contenuto di carbonio in acciaio inossidabile è in genere più basso di in acciai al carbonio. La presenza di carbonio può colpire la forza e la durezza dell'acciaio, ma l'eccessivo contenuto di carbonio può ridurre la resistenza della corrosione.
Manganese (mn): Il manganese si aggiunge ad acciaio inossidabile per migliorare la sua lavorabilità durante i processi di fabbricazione. Inoltre contribuisce alla forza globale ed alla durezza del materiale.
Molibdeno (Mo): Il molibdeno si aggiunge a determinati gradi di acciaio inossidabile per migliorare la loro resistenza alla corrosione, particolarmente degli negli ambienti acidi e ricchi di cloruro.
Altri elementi: I vari elementi, quale azoto, silicio, zolfo e fosforo, possono anche essere presenti in leghe di acciaio inossidabile, secondo il grado specifico e l'uso progettato. Questi elementi possono influenzare le proprietà come saldabilità, la foggiabilità e le caratteristiche meccaniche.
I gradi differenti di acciaio inossidabile sono creati variando le proporzioni di questi elementi. Ci sono parecchie famiglie di acciaio inossidabile, ciascuna con le sue proprietà uniche e le applicazioni. Le famiglie comuni di acciaio inossidabile includono austenitico, ferritico, martensitico, duplex e l'precipitazione-indurimento degli acciai inossidabili. La scelta del grado dipende dai fattori come i requisiti di resistenza della corrosione, le proprietà meccaniche, la termoresistenza e l'ambiente progettato di uso.
CONTATTO STATI UNITI IN QUALUNQUE MOMENTO